Attualità
Siccità in Sicilia: torna centrale il ruolo dei dissalatori
Abbiamo incontrato l'assessore regionale all'Energia, Francesco Colianni, per capire come la Regione intenda rivalutare l'idea dei dissalatori nell'Isola
In un’isola come la Sicilia, dove l’acqua è spesso un bene raro e prezioso, i dissalatori tornano a essere una risorsa cruciale. Tra emergenza siccità, infrastrutture idriche obsolete e cambiamenti climatici che aggravano la carenza d’acqua, la Regione rilancia l’utilizzo di impianti per la dissalazione dell’acqua marina, sia fissi che mobili, come soluzione temporanea ma necessaria.
Tre impianti, a Porto Empedocle, Gela e Trapani, potrebbero presto essere la soluzione alla siccità. Oggi la Regione sta valutando interventi di riattivazione o riconversione, anche attraverso fondi del PNRR o della Protezione Civile, per affrontare l’ormai cronica scarsità d’acqua. Poi l’assessore regionale si sofferma anche sul cambiamento climatico.