Attualità
Sicilia baciata dal sole: ma la siccità preoccupa
Ancora sole e temperature oltre la media stagionale in Sicilia. Ma la prolungata assenza di piogge è un problema che si sta facendo sempre più grave
Un autunno che stenta ad arrivare: la Sicilia continua a godere di temperature miti e cieli sereni, regalando ai siciliani giornate quasi estive. Tuttavia, questa prolungata assenza di piogge sta destando crescente preoccupazione tra gli esperti e gli agricoltori.
La siccità, ormai un fenomeno ricorrente sull’isola, mette a rischio le produzioni agricole, pilastro fondamentale dell’economia siciliana. Vigneti, uliveti e colture estensive soffrono la mancanza d’acqua, con possibili ripercussioni sulla qualità e sulla quantità dei raccolti. La situazione è veramente critica per se non arriveranno piogge abbondanti nei prossimi mesi le conseguenze saranno ancor più disastrose per il territorio e per l’economia. Intanto dalla regione Siciliana arrivano altri aiuti.
Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati e saranno erogati attraverso un bando, pubblicato dall’assessorato regionale dell’Agricoltura.
Gli altri 50 milioni di euro saranno resi disponibili entro fine anno. «Un aiuto concreto all’agricoltura siciliana – afferma il presidente della Regione Renato Schifani – che sta pagando un prezzo altissimo in termini di perdita di raccolto a causa della grave emergenza idrica di quest’anno. Si tratta del secondo intervento rivolto al settore dopo quello congiunto Stato-Regione di fine agosto del valore di circa 40 milioni. I finanziamenti consentiranno la realizzazione e il miglioramento dei sistemi di razionalizzazione delle acque per le finalità agricole e zootecniche (compresa la lotta agli incendi), la realizzazione di bacini di infiltrazione per la ricarica delle falde e lo stoccaggio sotterraneo delle acque, il recupero e il trattamento delle acque reflue e l’introduzione di sistemi di misurazione, controllo, telecontrollo e automazione. E, ancora, la realizzazione di impianti di desalinizzazione a fini agricoli e di sistemi di gestione intelligente della risorsa idrica attraverso remote sensing e proximal sensing, ovvero sistemi di mappatura del suolo attraverso dei sensori a distanza o in prossimità.