Attualità
Smaltimento rifiuti in Sicilia, audizione Schifani
La situazione della gestione dei rifiuti in Sicilia presenta ancora numerose criticità, con infiltrazioni della criminalità organizzata, ritardi nella modernizzazione del sistema e risultati insoddisfacenti nella raccolta differenziata. E' quanto evidenziato dal presidente della Regione Siciliana e commissario per la gestione dei rifiuti in Sicilia, Renato Schifani, nell'audizione, in videoconferenza, alla seduta della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite legate al sistema dei rifiuti nell'isola
Il Presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, durante un’audizione tenutasi alla Commissione nazionale Ecomafie, ha espresso serie preoccupazioni riguardo al settore della gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi nella regione. Schifani ha evidenziato come permangano ancora oggi profili di rilevante infiltrazione della criminalità organizzata nel settore, con influenze che sono alla base delle molte carenze e dei ritardi che la regione si trova ad affrontare.
Il Presidente ha anche illustrato gli sforzi della gestione commissariale per modernizzare il sistema di gestione dei rifiuti in Sicilia, attraverso il completamento della rete impiantistica regionale, favorendo il recupero energetico e garantendo la sostenibilità ambientale.
In questo contesto, è stato menzionato lo stanziamento di 800 milioni di euro derivanti dal Fondo sviluppo e coesione per la realizzazione di termovalorizzatori a iniziativa pubblica. Tuttavia, Schifani ha ammesso che i risultati ottenuti finora sono al di sotto delle aspettative.
La raccolta differenziata, nonostante un progressivo aumento, si attesta ancora su percentuali inferiori al 65%, mentre la quantità di rifiuti destinati alle discariche rimane elevata, con una riduzione insufficiente per raggiungere gli obiettivi prefissati. In particolare, sono state evidenziate le difficoltà riscontrate nelle città metropolitane di Palermo e Catania, dove le percentuali di raccolta differenziata risultano particolarmente basse.