Attualità
Stilato un codice comportamentale per le spiagge
Cassì: "Pensiamo alle generazioni future"
Anche il comune di Ragusa per quest’anno in provincia può continuare a pregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu: ciò comporta anche in concreto impegno che coinvolge tutti cittadini compresi. Ed è questo il motivo per cui il comune di Ragusa ha stilato un codice comportamentale destinato a tutti i fruitori. Lo scopo ha spiegato il Sindaco, Peppe Cassì, è mantenere le spiagge pulite, sicure e accoglienti anche per le generazioni future.
Chiaramente l’obiettivo primario è che si siano zero rifiuti in spiaggia: il consiglio è allora quello di portare un sacchetto per i rifiuti per poi conferirli negli appositi contenitori. Una raccomandazione in particolare riguarda i mozziconi di sigaretta e le gomme da masticare che sono
altamente inquinanti e impiegano decenni per degradarsi, questi vanno conferiti o in posaceneri portatili o all’interno dei cestini dedicati.
“Se vedi – si legge poi nel codice – raccogli: se noti rifiuti abbandonati, fai la tua parte raccogliendoli e smaltendoli correttamente. Ogni piccolo gesto contribuisce ad un ambiente più pulito. Non disturbare la natura: Lascia che pesci, granchi, conchiglie e tutti gli organismi marini vivano indisturbati nel loro habitat naturale. Non toccarli, non nutrirli e non prelevarli”. Lo stesso poi deve essere fatto con conchiglie e sassi che fanno parte dell’ecosistema.
E sempre per non alterare l’equilibrio viene richiesto di non calpestare, non strappare e non danneggiare la vegetazione dunale o di usare saponi e shampoo in mare e di ricorrere a solari che non danneggino l’ambiente. Sulle spiagge è inoltre vietato accendere fuochi, utilizzare fornelli o campeggiare.
Infine, serve non bisogna far permanere, al di fuori delle spiagge appositamente a ciò adibite, qualsiasi tipo di animale, anche se munito di museruola o guinzaglio, fatta eccezione per le unità cinofile adibite a servizio di salvataggio e ai cani guida per i non vedenti”.