Attualità

Transito tir a Contesse, al via la bretella alternativa

Niente più mezzi pesanti in via Calispera a Messina. A Palazzo Zanca una riunione operativa fissa i criteri per la realizzazione di una bretella alternativa

di tcf -

Un incontro tecnico-operativo tra il Comune di Messina, il Commissario di governo, RFI e Italferr, nell’ambito dei lavori per il raddoppio ferroviario Giampilieri – Fiumefreddo. Fari puntati sul sito di stoccaggio di Contesse – Villaggio UNRRA. Obiettivo definire i criteri per la realizzazione di una bretella alternativa, che consenta di evitare il transito dei mezzi in via Calispera per l’accesso al cantiere del raddoppio ferroviario a Contesse.  L’incontro fa seguito a quelli già svolti dall’Amministrazione comunale con i residenti della zona interessata e all’adozione di specifici provvedimenti, di interdizione al transito per i mezzi che superano le tre tonnellate e mezzo.  Ieri un ulteriore passo in avanti.

Durante la riunione è stato infatti concordato l’avvio immediato dei lavori, subordinato alla firma della convenzione tra RFI e IPAB per la realizzazione di una bretella alternativa, che consenta di evitare il transito dei mezzi in via Calispera per l’accesso al cantiere. Tra le misure condivise: l’impiego di movieri in via Contesse per agevolare e fluidificare la viabilità; lo spostamento di un generatore presente nel sito ad una maggiore distanza dalle abitazioni per ridurre l’impatto acustico; la puntuale pulizia dei mezzi in uscita dal cantiere per prevenire il rilascio di materiale in strada; l’incremento della frequenza della bagnatura delle vie interne al sito interessate al passaggio dei mezzi.

L’Amministrazione comunale ha inoltre assicurato la presenza di agenti della Polizia municipale per vigilare sul rispetto del provvedimento viario in vigore. L’incontro si è concluso con la piena disponibilità da parte del Comune e di RFI a collaborare in modo costante e sinergico sull’evolversi delle attività di cantiere.