Attualità

V Quartiere ricorda Femminicidio Rosalba Tedesco

A Messina è’ stata approvata all’unanimità la delibera presentata dalla consigliera del 5°quartiere Beatrice Belfiore per dedicare una villetta a Rosalba Tedesco e alla madre Elvira Tracara vittime di femminicidio nel 1985. Proposta anche l’intitolazione di uno spazio ricreativo e di un’altra area verde alla famiglia Carità e al dottor Pietro Panziera

di tcf -

E’ intitolata “Proposta assegnazione di un toponimo a strade, vie, piazze e rotatorie” la delibera approvata all’unanimità dai 10 consiglieri del V quartiere per dedicare 3 luoghi a vittime di tragedie e persone che sono diventate punto di riferimento all’Annunziata. 3 spazi legati ad altrettante storie che hanno lasciato un segno indelebile nell’intera circoscrizione.

La prima risale al 1985, quando si è consumato l’atroce femminicidio di Rosalba Tedesco e della madre Elvira Tracara in un’epoca in cui il dramma delle donne uccise dai mariti o dai compagni non era ancora stato sottoposto all’attenzione della società. Altra tragedia finita agli onori della cronaca è quella dell’alluvione del 27 settembre 1998 che ha spazzato via la famiglia Carità inghiottita dal fango mentre era in auto a pochi metri da casa.

A queste si aggiunge il ricordo del dottor Pietro Panzera, il medico che negli anni ’50 aprì un ambulatorio di frontiera a villaggio Matteotti diventando col tempo un punto di riferimento imprescindibile. Da qui l’intento della V circoscrizione di intitolare la villetta tra via Principessa Mafalda e il viale Regina Elena a Rosalba Tedesco e alla mamma Elvira Tracara; lo spazio ricreativo di contrada Conte al torrente Ciaramita alla famiglia Carità e la villetta Matteotti al dottor Panziera. 3 luoghi fisici per ricordare per sempre tre storie diverse ma legate tra loro.