Catania
Debole esplosione al cratere di Sud-Est, modesta emissione di cenere
I dati provenienti dalla rete clinometrica e dalla rete GNSS non indicano deformazioni significative del terreno
Un lieve scoppio proveniente dal cratere Sud-Est dell’Etna ha generato una modesta emissione di cenere, la quale si è rapidamente dispersa nella zona sommitale.
Attività registrata ieri sera
Questo evento è stato registrato ieri sera alle 22:41 dall’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania. Fortunatamente, tale attività non ha avuto alcun impatto sull’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini. Gli esperti dell’INGV notano che, come osservato nei giorni precedenti, l’ampiezza media del tremore vulcanico rimane stabile all’interno dei valori medi. Le fonti del tremore sono individuate sotto il Cratere Sud-Est, a un’altitudine di circa 2.900 metri sopra il livello del mare. Non si riscontrano variazioni significative nei segnali infrasonici, i quali sono localizzati esclusivamente nel cratere Sud-Est. I dati provenienti dalla rete clinometrica e dalla rete GNSS non indicano deformazioni significative del terreno.