Attualità

Fornace Penna e Loggiato del Sinatra, nuovi fondi

Nuove risorse per la tutela dei beni culturali nel Ragusano. L’Onorevole Ignazio Abbate, presidente della Prima Commissione Affari Istituzionali, annuncia due importanti interventi: il completamento dei lavori di messa in sicurezza della Fornace Penna a Sampieri e il restauro del Loggiato del Sinatra a Ispica.

di Chiara Scucces -

La “cattedrale laica” di Fornace Penna, simbolo del patrimonio industriale siciliano e scenario inconfondibile anche della fiction Il Commissario Montalbano, sarà finalmente messa in sicurezza in modo definitivo. È stato infatti emanato il decreto dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali che dispone un ulteriore stanziamento di 168 mila euro per completare i lavori avviati nel dicembre 2024.

L’annuncio arriva dal presidente della Prima Commissione Affari Istituzionali, Onorevole Ignazio Abbate, promotore dell’emendamento che ha consentito il finanziamento. L’intervento – spiega – rappresenta un passo concreto per salvaguardare uno dei monumenti più suggestivi del Val di Noto.

“Questo stanziamento – dichiara Abbate – non è solo una cifra, ma la conferma della volontà politica di salvare la Fornace Penna. Grazie a questi lavori è stato scongiurato il crollo della ciminiera e restituita dignità al sito, liberato da tonnellate di rifiuti.”

Gli interventi hanno già permesso di riscoprire il pavimento originario e realizzare opere di regimentazione delle acque, con l’obiettivo di rendere il complesso visitabile in sicurezza anche dai turisti.

Ma le buone notizie per il patrimonio ibleo non finiscono qui.

Un secondo decreto, sempre frutto di un emendamento firmato da Abbate, stanzia 250 mila euro per il restauro del celebre Loggiato del Sinatra a Ispica, capolavoro del barocco siciliano.

L’intervento prevede la pulitura delle superfici esterne, il trattamento delle pietre con malte a base di calce, la sostituzione delle cornici lignee e il rifacimento degli intonaci interni.

L’obiettivo è riportare all’antico splendore uno dei luoghi simbolo della città.

“È un risultato tangibile – sottolinea Abbate – dell’impegno congiunto tra politica e amministrazione. Un ringraziamento va all’assessore regionale Francesco Paolo Scarpinato, al dirigente generale Mario La Rocca e al soprintendente Giuseppe De Marco, per la tempestività e la competenza dimostrate.”

Il restauro del Loggiato del Sinatra e la messa in sicurezza della Fornace Penna sono due tasselli di una più ampia strategia di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico ibleo.

Due interventi che restituiscono speranza e bellezza a luoghi simbolo della memoria e dell’identità della Sicilia. I lavori nei due siti partiranno nei prossimi mesi. L’obiettivo – ha spiegato l’onorevole Abbate – è garantire entro il 2026 la piena fruibilità dei due monumenti, patrimonio non solo degli iblei ma di tutta la Sicilia.