Attualità

Lidi sold out a Gela in controtendenza nazionale

Sul fronte normativo, l’assessore regionale Giusi Savarino ha vietato nuove barriere come staccionate e tornelli

di finmedia -

Mai più staccionate o tornelli nei lidi della Sicilia. Lo ha annunciato l’assessore regionale al Territorio e Ambiente Giusi Savarino, che ha firmato una circolare per vietare nuove autorizzazioni a impianti fissi che possano ostacolare l’accesso dei bagnanti alla battigia. Non solo: tutte le concessioni balneari andranno a gara di evidenza pubblica, secondo le linee guida stabilite dal decreto assessoriale n. 34 del 19 febbraio 2025. Il provvedimento limita i lotti per singolo concessionario, garantisce il rispetto della sostenibilità ambientale, incentiva le assunzioni di giovani, promuove il plastic free e valorizza le produzioni enogastronomiche locali.

«I cittadini devono avere sempre la possibilità di accedere al mare liberamente e gratuitamente» ha dichiarato, aggiungendo che, dove necessario, potranno essere modificate le autorizzazioni già rilasciate per rimuovere eventuali barriere.

Sul litorale siciliano , intanto, si respira già aria di Ferragosto. I 40 chilometri di costa dorata, bagnati da un mare cristallino, dalle prime ore di stamattina 14 agosto, sono meta di famiglie e gruppi di amici.

Lo scenario che si presenta sull’isola è diverso da quello registrato in molte altre zone d’Italia, dove le spiagge libere sono piene e i lidi semivuoti. Qui, in vista del ponte di Ferragosto, gli stabilimenti balneari segnano già il tutto esaurito. La spiaggia libera continua comunque ad attirare chi preferisce il fai-da-te, ma i numeri confermano un equilibrio raro: posti occupati sia nelle aree attrezzate che in quelle gratuite.

Il fenomeno nazionale di “spiagge libere piene e lidi vuoti” sembra dunque non toccare questa parte di Sicilia, dove il mare cristallino e la qualità dei servizi spingono il turismo su entrambe le opzioni.