Messina

Polizia urbana, più disciplina nei quartieri

E’ passato con voto favorevole anche del consiglio comunaledi Messina il nuovo regolamento di polizia municipale. Maggiori controlli specialmente nelle aree più sensibili della città e che spesso finiscono agli onori della cronaca. Tra le novità più importanti il daspo urbano

di tcf -

Ad una settimana dal semaforo verde della terza commissione consiliare, è arrivato anche il sì del Consiglio Comunale al nuovo regolamento di polizia municipale. Un cambiamento necessario per un insieme di regole che era in vigore da circa 90 anni, e che per questo necessitava di essere rimodernato e adattato ai tempi attuali.

Il regolamento è stato approvato a maggioranza con 24 voti favorevoli e 3 astenuti. Un insieme di norme per dare maggiore sicurezza ai cittadini e monitorare costantemente le zone più fragili della città sotto questo punto di vista.

Tra queste piazza Lo Sardo e Cristo Re, teatro di aggressioni e di usanze come il continuo sparo di fuochi d’artificio che disturbano la quiete pubblica. Tra le novità più importanti il cosiddetto Dacur, il daspo urbano che comporta l’allontanamento da un determinato luogo della persona responsabile di un comportamento molesto.

La misura consente al Comune di sanzionare il cittadino responsabile della vicenda, dando anche la possibilità di segnalare al Questore l’accaduto con quest’ultimo che può adottare il provvedimento per un arco di tempo di 2 anni. In questo modo, l’obbiettivo di Palazzo Zanca in sinergia con gli agenti della Polizia municipale è quello di stroncare quei fenomeni che spesso finiscono agli onori della cronaca, rafforzando i controlli e incentivando la disciplina e le regole di buona convivenza.