Siracusa
Priolo Gargallo, cartelloni multimediali per valorizzare la storia e i siti culturali
Accanto a ogni sito culturale sarà installata cartellonistica interattiva
Far conoscere la storia e valorizzare i siti d’interesse culturale e turistico di Priolo Gargallo: questo l’obiettivo del progetto “La nostra Storia, il sapere dei luoghi dove si vive”, promosso dal Comune di Priolo in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali e con il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto Superiore Ruiz.

Un percorso in quattro fasi
Il progetto si articola in quattro fasi, offrendo agli studenti un’esperienza diretta sul territorio:
- Prima fase: incontro didattico con Gianluca Majeli, autore del libro “La mania della letteratura di Tommaso Gargallo”.
- Seconda fase: visite guidate nei siti culturali di Priolo, tra cui la Chiesa dell’Angelo Custode, la Basilica di San Foca, la Chiesa Immacolata, la Catacomba Manomozza e la Masseria Gargallo.
- Terza fase: incontro in biblioteca con il sindaco per approfondire la storia priolese e allestimento di una mostra fotografica con immagini storiche.
- Quarta fase: visita al Museo Paolo Orsi, con particolare attenzione alla sala numismatica del medagliere e alla sezione archeologica relativa a Priolo Gargallo.

Cartelloni multimediali per un turismo interattivo
Durante l’evento inaugurale, il sindaco Pippo Gianni ha presentato il primo cartellone multimediale, posizionato davanti alla Chiesa dell’Angelo Custode. “Abbiamo la possibilità di conoscere, attraverso la tecnologia, la storia di questa città – ha dichiarato il sindaco – che non è solo industria e ambiente, ma anche cultura”.
Accanto a ogni sito culturale sarà installata cartellonistica interattiva contenente una foto, una descrizione storica e un QR Code, che permetterà di accedere a contenuti multimediali sul sito web del Comune di Priolo. Un’iniziativa che unisce innovazione e tradizione per riscoprire il patrimonio storico locale.
