Caltanissetta

Crisi idrica, si rompe la condotta per la terza volta

La terza rottura in 15 giorni lascia ancora Gela a secco. Ieri un guasto della condotta di San Leo ha causato lo sversamento di migliaia di metri cubi d’acqua nei campi. ‘’In tempi di crisi idrica questo è uno spreco inaccettabile” ha detto il sindaco di Gela Terenziano Di Stefano che ha denunciato l’accaduto al Prefetto. Siciliacque sostituirà la condotta a partire dal prossimo 10 settembre

Dolcezza e sapienza nei 100 anni di Nonna Concetta

6 figli, 18 nipoti, 24 pronipoti ed un pro-pro nipote si sono radunati intorno alla gelese Nonna Concetta per celebrare le 100 candeline. Alla messa di ringraziamento tenuta ieri sera nella parrocchia salesiana di Gela presieduta dal vescovo Gisana presente anche l'assessore Favitta e l'intero quartiere.

Il paradosso di Via Di Bartolo a Gela

Da quasi quattro anni Gela aspetta di vedere nascere il museo all’aperto di via di Bartolo. Ad oggi però l’area è del tutto abbandonata. La recinzione è in parte divelta mentre l'intera area di cantiere si è trasformata nell'ennesima discarica a cielo aperto, invasa da topi e blatte. Una situazione che fa infuriare i residenti del quartiere

Furti nelle campagne, arrestati due ladri

Gli agenti del commissariato hanno tratto in arresto due persone per furto di cavi elettrici. L’operazione è stata compiuta in contrada Mignechi, zona della fascia trasformata che porta da Gela a Vittoria. Una pattuglia della squadra Volante era intervenuta a seguito di una segnalazione di furto in corso. Negli scorsi giorni, imprenditori agricoli e operatori del settore avevano chiesto un incremento della sorveglianza nelle aree rurali della città.

Cisterne in strada in Via Fibonacci da 20 giorni senz’acqua

A Gela si continua a parlare di emergenza idrica. L’erogazione è stata calendarizzata ogni due giorni ma in tante zone non c’è regolarità nelle forniture e capita quindi che molti utenti rimangano privi di acqua per giorni. In via Fibonacci l'acqua manca da oltre 20 giorni e i residenti sono costretti a cercare soluzioni alternative

‘Domani c’è scuola’, rinascita delle periferie scolastiche

“Domani c’è scuola”, il libro di Antonella Di Bartolo, dirigente scolastica dell’istituto “Sperone – Pertini” di Palermo ha aperto la rassegna letteraria “Libri Vista Mare”. Tra le pagine del libro i racconti di una scuola di frontiera che rinasce grazie alla forza visionaria della sua preside.